La banda di Ancarano affonda le sue radici storiche (per quanto ci è stato possibile ricostruire) nel '800 facendosi valere come complesso di alto valore ed annoverando tra i propri maestri personaggi di assoluto rilievo di quei periodi. Con la seconda guerra mondiale e la successiva diaspora degli elementi della banda dovuta alla massiccia emigrazione che caratterizzò L'immediato dopo guerra della nostra zona come dell'Italia, il corpo bandistico si sciolse disperdendo anche parte della sua storia.
La Banda di Ancarano si ricostituisce quindi nel 1979 per volontà dell'attuale Presidente Evaristo Alessandrini che riesce a coinvolgere nella sua antica passione per la Banda un nutrito gruppo di giovani ancaranesi ed alcuni componenti dell'antico Concerto Bandistico di Ancarano.
Sotto la guida organizzativa del presidente Alessandrini questo mix di esperienza ed entusiasmo porta la Banda di Ancarano in poco tempo, grazie anche ad una valida scuola di musica, a farsi apprezzare come formazione di valore nell'ambito provinciale e regionale
Negli anni '80 e parte degli '90 la Banda viene affidata al M. Vinicio Marini di Ascoli Piceno ed attraverso questa lunga collaborazione la banda evolve in formazione concertistica con l'introduzione di un repertorio lirico-sinfonico tipico della tradizione delle bande abruzzesi e pugliesi.
Nel 1995 la Banda si affida alla direzione del giovanissimo M. David Crescenzi di Porto Recanati. Sotto la guida del M. Crescenzi la Banda di Ancarano amplia il già vasto repertorio lirico sinfonico arricchendolo con brani originali per banda.
Dal 2000 si avvicenda alla direzione il M. Mirco Barani di Serra de' Conti (AN), di nuovo un giovanissimo quanto valido maestro con il quale la Banda ha ulteriormente ampliato il suo repertorio sia classico che moderno introducendo un nuovo elemento nei concerti: i cantanti lirici.
Nel 2010 la direzione è affidata al M. Massimiliano Laudadio di Offida (AP). Non tradendo la politica adottata negli ultimi anni anche il maestro Laudadio è un giovane e preparato maestro con il quale la banda ha iniziato un ampliamento del repertorio con trascrizioni di pezzi sinfonici e opere originali per orchestre di fiati.
In questi anni di ininterrotta attività la Banda di Ancarano ha riportato ai più alti livelli la tradizione bandistica tipica della nostra regione partecipando (ed in alcuni casi diventando componente fissa) ad innumerevoli eventi come feste di paese, raduni, concerti attraverso tutto l'Abruzzo e dintorni.
Nel 2003 il nuovo Consiglio Direttivo sempre presieduto da Evaristo Alessandrini ritiene che sia giunto il momento che la Banda di Ancarano estenda i suoi orizzonti e così in occasione dei festeggiamenti del 25° Anniversario della sua ricostituzione, nel 2004, organizza il suo primo gemellagio-scambio e sceglie la Banda di San Filippo del Mela (MS) www.upcf.it. Nel 2005 la Banda di Ancarano è stata ospite ed ha ospitato la Banda di Sillicagnana (LU) ed ha fatto visita alla Banda Sociale di Ala (TN) che ha ricambiato venendo a trovarci nell'estate 2006. Altro gemellaggio nel 2010 con la Banda di Felina (Castelnovo ne’ Monti - RE) che ci è venuta a trovare ad Ancarano.

Ti ricordiamo tutti con affetto!